Grande esperienza è stata acquisita nel settore della PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, URBANISTICA E TERRITORIALE nel corso degli anni grazie al know-how dello STUDIO SCHIATTARELLA, azienda progressiva e innovativa con un forte impegno a soddisfare le esigenze dei clienti e degli utenti nello specifico ambito.
Il Consorzio è molto attento alle esigenze del mercato ed è abile nel fare giudizi architettonici a sostegno di una buona pratica imprenditoriale. Lo Studio Schiattarella è stato riconosciuto con numerosi premi per il design architettonico, il lavoro è stato illustrato in numerose mostre pubbliche e pubblicato molte volte in Europa e all’estero. Lo Studio Schiattarella opera dal 1970 a Roma per una clientela pubblica e privata selezionata, e lavora a diversi livelli dal design interno e industriale alla pianificazione territoriale, dal design visivo al restauro, fino agli allestimenti museali, puntando alla qualità e dedicando grande attenzione ai problemi dell’evoluzione tecnologica e al contesto urbanistico ed ambientale in cui il progetto è inserito.
Tra i progetti principali ci sono: QUAM Masterplan a Lusail (Qatar), il progetto urbano e architettonico per un’ area di 240 ettari lungo la costa del Qatar; il progetto architettonico, strutturale e inserimento ambientale di Al Aredh Qasar per Royal family Celebration Hall Complex nel Diplomatic Quarter a Riyadh (KSA); il progetto dell’Addirriyah Art Center a Addirriyah (KSA), il progetto architettonico, preliminare, definitivo, esecutivo, strutturale e di sistemazioni ambientali per il nuovo Art Center (vari edifici e spazi pubblici); Waterfront Development Masterplan. La Spezia (Italia), Progetto urbano ed architettonico lungo 2km di area costiera con luoghi di interesse pubblico (museo, centro culturale) attività commerciali e residenziali e insediamento della stazione crocieristica.
Come Consorzio lavoriamo da sempre nel settore dell’Ingegneria delle Infrastrutture, attraverso lo sviluppo di progetti stradali, ferroviari e delle loro infrastrutture connesse.
In particolar modo le attività svolte riguardano le varie discipline tecniche necessarie per lo studio la progettazione dei tracciati plano altimetrici ed il loro inserimento nel territorio, la progettazione della sede ferroviaria e/o stradale, la risoluzione delle interferenze idrauliche e dei sottoservizi, la progettazione delle opere d’arte maggiori e minori lungo linea, delle infrastrutture di servizio e di completamento, fino all’inserimento ambientale.
Il Consorzio Integra ha collaborato alla redazione di diversi progetti per il Sistema ferroviario ad Alta Velocità, strade e autostrade per clienti come: Italferr SpA, RFI SpA, Spea – Autostrade SpA, Anas SpA, Comune di Roma – Risorse per Roma, etc..
Tra i più importanti progetti ferroviari ci sono: il Progetto costruttivo della Bologna – Firenze, Torino – Milano, Milano – Verona e Roma – Napoli per un totale di circa 60 km di linea ferroviaria ad Alta Velocità; il progetto preliminare e di dettaglio del Landbridge saudita, una linea ferroviaria di 952 km che va da Jeddah a Riyadh e la progettazione preliminare del progetto ferroviario nazionale nel Sultanato di Oman (km 500 – Segmenti 2, 5, 6, 7 e 9).
Tra i numerosi progetti stradali abbiamo realizzato: il progetto di numerose strade ed autostrade, come ad esempio l’esecutivo di parte dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, dal Km 420+000 fino a Villa San Giovanni; l’Adeguamento ed il completamento della progettazione preliminare, comprensiva dello studio di impatto ambientale, relativi ai “Lavori di ammodernamento in nuova sede della S.S. 106 Jonica– tratto Reggio-Calabria-Bova, compresa la progettazione delle opere d’arte maggiori (n. 24 viadotti e n. 16 gallerie naturali); il progetto costruttivo della viabilità interferente e di servizio (38 strade) del corpo ferroviario allo scoperto e delle opere d’arte minori della linea A.V. Bologna – Firenze; il Progetto costruttivo del nuovo svincolo autostradale di Novara Ovest e di tutte le opere d’arte maggiori e minori nonché di diversi interventi di deviazione sia provvisoria che definitiva dell’autostrada Torino Milano; Progetto esecutivo dell’Ampliamento alla 3^ corsia del tratto Firenze Sud – Incisa Valdarno dell’Autostrada A1 Milano – Roma – Napoli.
Come Consorzio lavoriamo da sempre nel settore dell’Ingegneria delle Infrastrutture, attraverso lo sviluppo di progetti stradali, ferroviari e delle loro infrastrutture connesse.
In particolar modo le attività svolte riguardano le varie discipline tecniche necessarie per lo studio la progettazione dei tracciati plano altimetrici ed il loro inserimento nel territorio, la progettazione della sede ferroviaria e/o stradale, la risoluzione delle interferenze idrauliche e dei sottoservizi, la progettazione delle opere d’arte maggiori e minori lungo linea, delle infrastrutture di servizio e di completamento, fino all’inserimento ambientale.
Il Consorzio Integra ha collaborato alla redazione di diversi progetti per il Sistema ferroviario ad Alta Velocità, strade e autostrade per clienti come: Italferr SpA, RFI SpA, Spea – Autostrade SpA, Anas SpA, Comune di Roma – Risorse per Roma, etc..
Tra i più importanti progetti ferroviari ci sono: il Progetto costruttivo della Bologna – Firenze, Torino – Milano, Milano – Verona e Roma – Napoli per un totale di circa 60 km di linea ferroviaria ad Alta Velocità; il progetto preliminare e di dettaglio del Landbridge saudita, una linea ferroviaria di 952 km che va da Jeddah a Riyadh e la progettazione preliminare del progetto ferroviario nazionale nel Sultanato di Oman (km 500 – Segmenti 2, 5, 6, 7 e 9).
Tra i numerosi progetti stradali abbiamo realizzato: il progetto di numerose strade ed autostrade, come ad esempio l’esecutivo di parte dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, dal Km 420+000 fino a Villa San Giovanni; l’Adeguamento ed il completamento della progettazione preliminare, comprensiva dello studio di impatto ambientale, relativi ai “Lavori di ammodernamento in nuova sede della S.S. 106 Jonica– tratto Reggio-Calabria-Bova, compresa la progettazione delle opere d’arte maggiori (n. 24 viadotti e n. 16 gallerie naturali); il progetto costruttivo della viabilità interferente e di servizio (38 strade) del corpo ferroviario allo scoperto e delle opere d’arte minori della linea A.V. Bologna – Firenze; il Progetto costruttivo del nuovo svincolo autostradale di Novara Ovest e di tutte le opere d’arte maggiori e minori nonché di diversi interventi di deviazione sia provvisoria che definitiva dell’autostrada Torino Milano; Progetto esecutivo dell’Ampliamento alla 3^ corsia del tratto Firenze Sud – Incisa Valdarno dell’Autostrada A1 Milano – Roma – Napoli.
Nel corso degli anni abbiamo acquisito una grande esperienza anche nel settore dell’Ingegneria Strutturale.
Come Consorzio siamo specializzati nella consulenza tecnica, tecnico-scientifica e nella progettazione geotecnica, architettonica e strutturale, con particolare riguardo all’efficienza dei costi e alla fattibilità di esecuzione di tutto ciò che viene progettato; negli ultimi anni la sua attività si è ampliata anche per l’identificazione di sistemi per risolvere problemi avanzati di ingegneria strutturale e per sviluppare i programmi di calcolo necessari.
In particolare, vanta una capacità di alto livello professionale per la progettazione in cemento armato, cemento precompresso e acciaio per qualsiasi tipo di edificio civile o industriale; gallerie e strutture sotterranee.
Fra i numerosi progetti realizzati segnaliamo il nuovo Centro Servizi della Banca d’Italia a Frascati, assoggettato a controllo sulla congruità dimensionale e sulla economicità delle modalità costruttive adottate, per conto della suddetta banca; Il nuovo Auditorium di Roma: la progettazione di strutture in cemento armato, legno lamellare e acciaio; inizialmente realizzato per conto di Provera & Carassi e poi di Impregilo; Il nuovo Palazzo dei Congressi di Roma, progettato dall’Architetto Fuksas: la formulazione di tutti i dettagliati di progetto strutturale necessari per la realizzazione di tutte le opere del nuovo centro congressuale dell’EUR a Roma. Il Prof. Ing. Franco Braga è stato nominato responsabile del progetto di lavoro strutturale.
L’Ingegneria Idraulica è un campo indispensabile per il corretto sviluppo di progetti stradali, ferroviari e delle loro infrastrutture connesse; ogni struttura di trasporto implica necessariamente lo sviluppo di uno studio idrologico, idraulico e di compatibilità idraulica per la sicurezza dell’opera in disamina e del territorio in cui si inserisce. Nel campo le attività svolte dalla società coprono diversi settori: reti fognarie per acque bianche e nere, opere di regimentazione dei corsi d’acqua e protezione idraulica del territori dagli stessi, progettazione dei sistemi di drenaggio delle acque di piattaforma (stradale o ferroviaria) quali captazione, convogliamento e scarico nel recapito finale nel rispetto della qualità delle stesse e dell’invarianza idraulica del corpo ricettore, opere e strutture di risoluzione delle interferenze idrauliche (viadotti, tombini, sifoni).
I servizi forniti dalla società includono: Studi Idrologici sviluppati mediante ausilio di software dedicati operanti in ambiente GIS (HEC HMS, QGIS); Studi e modellazioni idrauliche 1D e 2D con applicazione del software HEC RAS e HY-8.
Il Consorzio Integra presenta un vasta esperienza in relazione alla progettazione idraulica tra cui meritano una menzione speciale i seguenti progetti: Quadruplicamento della linea ferroviaria Ciampino-Capannelle e Prg Ciampino (modello idraulico 2D Fosso di Morena) – PFTE e Progetto Definitivo; il Nuovo collegamento Palermo-Catania lotto Montemaggiore Lercara diramazione (lotto 1+2) (modello idraulico 2D Fiumetorto) – Progetto Definitivo; Il progetto esecutivo del “Final Design of Western Railway Line Infrastructure in Republic of Ghana”; il progetto di Raddoppio della linea ferroviaria Codogno-Cremona-Mantova – Ponte sul Fiume Oglio – Ponte sul Fiume Adda (modello idraulico 2D) – PFTE; il Raddoppio della linea ferroviaria S.Pietro-Bergamo-Montello – Ponte sul Fiume Serio (modello idraulico 2D) – PFTE; il progetto esecutivo del Design Saudi Landbridge Project (modelli idraulici 1D); il progetto costruttivo dell’Itinerario Internazionale E78 S.G.C. Grosseto – Fano nello specifico l’Adeguamento a 4 corsie nel tratto Grosseto – Siena (S.S. 223 “di Paganico”) dal km 30+040 al km 41+600 Lotti 5, 6, 7, 8; il progetto definitivo del nuovo svincolo Orvieto Nord sull’Autostrada A1 Milano -Napoli.
L’Ingegneria Idraulica è un campo indispensabile per il corretto sviluppo di progetti stradali, ferroviari e delle loro infrastrutture connesse; ogni struttura di trasporto implica necessariamente lo sviluppo di uno studio idrologico, idraulico e di compatibilità idraulica per la sicurezza dell’opera in disamina e del territorio in cui si inserisce. Nel campo le attività svolte dalla società coprono diversi settori: reti fognarie per acque bianche e nere, opere di regimentazione dei corsi d’acqua e protezione idraulica del territori dagli stessi, progettazione dei sistemi di drenaggio delle acque di piattaforma (stradale o ferroviaria) quali captazione, convogliamento e scarico nel recapito finale nel rispetto della qualità delle stesse e dell’invarianza idraulica del corpo ricettore, opere e strutture di risoluzione delle interferenze idrauliche (viadotti, tombini, sifoni).
I servizi forniti dalla società includono: Studi Idrologici sviluppati mediante ausilio di software dedicati operanti in ambiente GIS (HEC HMS, QGIS); Studi e modellazioni idrauliche 1D e 2D con applicazione del software HEC RAS e HY-8.
Il Consorzio Integra presenta un vasta esperienza in relazione alla progettazione idraulica tra cui meritano una menzione speciale i seguenti progetti: Quadruplicamento della linea ferroviaria Ciampino-Capannelle e Prg Ciampino (modello idraulico 2D Fosso di Morena) – PFTE e Progetto Definitivo; il Nuovo collegamento Palermo-Catania lotto Montemaggiore Lercara diramazione (lotto 1+2) (modello idraulico 2D Fiumetorto) – Progetto Definitivo; Il progetto esecutivo del “Final Design of Western Railway Line Infrastructure in Republic of Ghana”; il progetto di Raddoppio della linea ferroviaria Codogno-Cremona-Mantova – Ponte sul Fiume Oglio – Ponte sul Fiume Adda (modello idraulico 2D) – PFTE; il Raddoppio della linea ferroviaria S.Pietro-Bergamo-Montello – Ponte sul Fiume Serio (modello idraulico 2D) – PFTE; il progetto esecutivo del Design Saudi Landbridge Project (modelli idraulici 1D); il progetto costruttivo dell’Itinerario Internazionale E78 S.G.C. Grosseto – Fano nello specifico l’Adeguamento a 4 corsie nel tratto Grosseto – Siena (S.S. 223 “di Paganico”) dal km 30+040 al km 41+600 Lotti 5, 6, 7, 8; il progetto definitivo del nuovo svincolo Orvieto Nord sull’Autostrada A1 Milano -Napoli.
Il Consorzio si occupa nell’ambito della progettazione ingegneristica anche dell’analisi e della gestione dei rischi connessi all’ambiente, attraverso: studi di prefattibilità ambientale, studi di impatto ambientale, relazioni e screening per la verifica di compatibilità ambientale, relazioni paesaggistiche, opere di mitigazione e ripristino, progetti ambientali della cantierizzazione, valutazioni ambientali strategiche, opere di ingegneria naturalistica e opere a verde.
Particolare rilevanza in questo campo è stata applicata dal Consorzio nei progetti di infrastrutture stradali e ferroviarie, soprattutto in progetti per Anas S.p.a. come per il progetto di collegamento stradale del porto di Gioia Tauro con l’Autostrada A2 e SS18 e per il progetto di realizzazione della tangenziale Sud-Ovest di Asti.
Il Consorzio si occupa nell’ambito della progettazione ingegneristica anche dell’analisi e della gestione dei rischi connessi all’ambiente, attraverso: studi di prefattibilità ambientale, studi di impatto ambientale, relazioni e screening per la verifica di compatibilità ambientale, relazioni paesaggistiche, opere di mitigazione e ripristino, progetti ambientali della cantierizzazione, valutazioni ambientali strategiche, opere di ingegneria naturalistica e opere a verde.
Particolare rilevanza in questo campo è stata applicata dal Consorzio nei progetti di infrastrutture stradali e ferroviarie, soprattutto in progetti per Anas S.p.a. come per il progetto di collegamento stradale del porto di Gioia Tauro con l’Autostrada A2 e SS18 e per il progetto di realizzazione della tangenziale Sud-Ovest di Asti.